a tutti gli amici, Matite in Viaggio augura un buon Natale e un felice anno nuovo!
Schizzo di Giovanni Cocco
Cliccando sul pulsante sottostante è possibile scaricare il testo integrale scritto dalla nostra Presidente Anna Maria Spiazzi per la rivista QUOTA 864
Articolo apparso sulla Tribuna di Treviso, la Nuova Venezia e Mestre, il Mattino di Padova e il Corriere delle Alpi del 3 Giugno 2018.
Il libro (Edizioni Canova) sarà presentato giovedì 7 giugno alle ore 18 a Treviso a Cà dei Ricchi in via Barberia.
L'articolo è uscito il 30 maggio 2018 sulla Tribuna di Treviso, La Nuova Venezia e Mestre, Il Corriere delle Alpi, Il Mattino di Padova.
a Giavera del Montello verranno esibiti i disegni realizzati da Matite in Viaggio, dal 2014 ad oggi, sui luoghi della Grande Guerra.
Su tavolone tantissimi ragazzini hanno disegnato sulla scritta "HO SOGNATO UN PRATO".
Tutto il gruppo di Matite in Viaggio che ha collaborato per Prato Fiera.
La presidente M.I.V. Anna Maria Spiazzi con il sindaco di Treviso e il direttore della Fondazione Benetton davanti allo striscione di Matite in Viaggio a Prato Fiera.
Lo striscione disegnato, lungo circa 10 metri.
NB: Puoi utilizzare lo scroller del mouse o i pulsanti di comando per zoomare nel disegno
"In un incantevole paesino della Provenza Lourmarin, di sole mille anime, si è svolto il primo festival di Carnet di viaggio. Siamo stati calorosamente ospitati come Associazione "Matite in Viaggio". La manifestazione, molto seguita, ha contato circa 3600 visitatori in due giorni. Graditissimo dai francesi il nostro stand e molti ci conoscevano già. Numerosi gli italiani che partecipavano con un proprio spazio espositivo. Abbiamo intrecciato nuovi rapporti con carnettisti che probabilmente chiederanno di partecipare alla nostra mostra di ottobre."
Fabrizia Carraro
a tutti gli amici, Matite in Viaggio augura un buon Natale e un felice anno nuovo!
Soci e amici dell'associazione sono andati a disegnare dentro allo storico teatro di Venezia
Le socie Angelica e Alessandra mentre stanno disegnando quello che avveniva attorno a loro. Sulla Tribuna di Treviso on line, sono apparse alcune immagini dedicate alla "Festa in Fiera" di sabato scorso.
>>link all'articolo originale
I taccuini di viaggio sono "quaderni" che ciascuno porta con sé in viaggio, lontano o vicino che sia. Su questi taccuini si disegnano paesaggi, architetture, la gente che si incontra, dettagli che hanno emozionato. Di solito si disegna con una matita o con una penna "biro" e si colora con un po' di acquerello. Si disegna sul posto, a volte in tempi molto brevi. È raro che si adoperino matite colorate o colori tipo tempera, inadatti i colori ad olio. Non si fanno quadri ma disegni fatti "in viaggio". Spesso si inseriscono annotazioni, pensieri, descrizioni. È un susseguirsi di disegni che raccontano un procedere. Si cerca di cogliere vari aspetti o situazioni che si incontrano.
Il disegno dà la possibilità di raccontare agli altri quello che ha emozionato, incuriosito, sorpreso, in un modo molto più personale e comunicativo della fotografia. I taccuini di viaggio raccontano i paesi e i luoghi visitati, le persone e le comunità incontrate.
Giovanni Cocco ha fondato l'associazione "Matite in Viaggio" dopo aver conosciuto l'associazione francese "Il faut Aller Voir" che organizza annualmente il "Rendez Vous du Carnet de Voyage" a Clermont Ferrand dove ha esposto per più anni i propri disegni. Anche "Matite in Viaggio" organizza annualmente una mostra internazionale di "carnets", oltre che incontri, workshops, conferenze, gite sociali. Quest'anno la settima edizione della mostra Carnets, Disegni, Parole, si svolgerà al Centro Culturale Candiani di Venezia Mestre dal 6 al 22 ottobre 2017.
Se sei interessato a partecipare ad un laboratorio che si svolgerà indicativamente nel mese di settembre 2017 per acquisire la tecnica e diventare anche tu un carnettista, lascia il tuo nominativo e recapito e verrai contattato dalla Biblioteca.
Biblioteca comunale di Monfalcone
Via Ceriani n.10
Tel. 0481 494.385 / 0481 494.373
www.bibliotecamonfalcone.it
biblioteca@comune.monfalcone.go.it
venerdì 21 luglio: ritrovo alle ore 11 al museo di Caporetto
(museo premiato dal Consiglio d'Europa nel 1993)
ore 15: Fortezza di Kluze: la fortezza è oggi uno dei monumenti della Grande Guerra più significativi di tutta la Slovenia. (circa 4 Km a N-W di Bovec)
ore 17 ritrovo al Dom Trenta (in val di Trenta)
Ufficio d'informazioni e prenotazioni del Parco nazionale del Triglav:
tel/fax +386(0)53889330
Email: dom-tnp.trenta@tnp.gov.si – orario: 10 - 18
Cena-pernottamento-colazione
sabato 22 luglio: partenza ore 9 per le sorgenti dell'Isonzo (vedi foto).
(circa 4 Km in macchina poi circa 20 min. a piedi : ultimi 100 metri su cengia con corda metallica).
Disegnare insieme lungo l'Isonzo dalle sorgenti a Bovec.
Cena-pernottamento-colazione a Dom Trenta.
domenica 23 luglio: partenza ore 9. Discesa lungo l'Isonzo.
Disegnare insieme : Tolmino gole della Tolminka.
Per bravi camminatori salita alla chiesa di Javorka del 1916. inclusa nel 2007 tra i monumenti storici e culturali europei.
Progetto dell'artista viennese Remigius Geyling. (vedi foto)
Canal (vedi foto) . Il ponte di Canal è ricordato da E. Hemingway in "Addio alle armi".
Rientro in Italia.
sabato 24 giugno: Foce dell'Isonzo.
Ritrovo ore 10 al Centro Informazioni della riserva naturale regionale:
Isola della Cona.: +39 3334056800 EMail: info@rogos.it
Camere da 4 o 6 posti letto con coperte e asciugamano.
Bagno in comune. Euro 26 con colazione/persona
Museo ore 9-17
Sentiero ad anello circa 45 minuti con punti protetti di osservazione
Sentiero per Punta Spigolo circa 3 ore andata e ritorno
Prenzo al sacco – cena in qualche "Osmizza"
Consigliati. stivali, costume da bagno, e ..... "Autan"
domenica 25 giugno: castello di Duino e sentiero Rilke.
Visita ossario a Redipuglia. Castello di Gradisca e cicchetti in piazza.
Rientro.
Per ulteriori informazioni: Anna Maria Spiazzi: 3351290922 - Giovanni Cocco: 336489263
WORKSHOP 25 marzo/8 aprile: la città di Treviso, le sue mura, le vie, i canali, i portici i mercati e le persone che li frequentano, questi sono i temi su cui si cimenteranno i partecipanti per due intere giornate affiancati da esperti disegnatori di M.I.V., per scoprirne gli aspetti più interessanti, e disegnarli insieme.
I partecipanti saranno accompagnati in un itinerario urbano. Con l’obiettivo di realizzare un taccuino disegnato. La sede degli incontri è presso l’ex convento delle Orsoline con ingresso da borgo Mazzini 23 (ex Casa Umberto1°).
Matite, micromine, gomma, penna biro, colori ad acquerello. Consigliato sgabellino leggero, un taccuino sarà fornito da Matite in Viaggio.
inviare la propria iscrizione a: info@matiteinviaggio.it, indicando nome cognome, e-mail, n° cellulare, numero e date degli incontri a cui ci si iscrive (i due incontri si completano l’un l’altro, ma hanno anche valenza singola).
Previsti max 30, min 10 partecipanti per incontro.
€ 35,00 per 1 lezione € 65,00 per le 2 lezioni (per soci M.I.V. € 30,00 e € 55,00) da pagarsi con bonifico a Matite in Viaggio c/o Spiazzi Cocco via Marignana 69/A - Mogliano V.to (TV) Banca di Credito Cooperativo di Marcon (VE) - IBAN: IT24P0868936150000010025350 – per info: Claudio Borsato 348 7033567 o Giovanni Cocco 336489263.
Accompagneranno il corso soci di Matite in Viaggio, già premiati in esposizioni internazionali:
Claudio Borsato, Giovanni Cocco, Lorenzo Marcolin, Gian Vittorio Plazzogna.
Nove ore con gli alunni delle classi delle medie per parlare di "Matite in Viaggio", di taccuini di viaggio, di tecniche di disegno, proiettare immagini di "carnets" e disegnare assieme.
In accordo con il corpo insegnante i ragazzi continueranno a "raccontare" fatti, viaggi, avvenimenti, con disegni sul proprio taccuino, e al 20 aprile ci sarà un'uscita collettiva per andare a disegnare tutti assieme all'aperto.
a tutti gli amici, Matite in Viaggio augura un buon Natale e un felice anno nuovo!
dal 3 al 18 settembre 2016
dal martedì alla domenica ore 16-19
presso lo Spazio Mostre "I. Battistella"
dei musei civici sandonatesi.
Presenti all'inaugurazione della mostra il 3 settembre alle ore 11 e 30, oltre al presidente dell'Associazione Anna Maria Spiazzi, il sindaco di San Donà di Piave Andrea Ceserer con l'assessore alla cultura Chiara Polita e la direttrice dei musei civici Sara Campaner.
Nel pomeriggio laboratorio-conferenza: "Carnets-Disegni-Parole" tenuto dai soci Giovanni Cocco, Fabrizia Carraro e Gianni Gobbo.
Per maggiori dettagli vedi locandine sotto riportate.
Si suona, si disegna, si raccontano storie
Il socio di MIV Lorenzo Marcolin è stato invitato ad esporre i suoi carnets alla prima edizione della manifestazione, tenutasi a Carcassonne dal 3 al 5 giugno 2016.
9 APRILE |
IL CARNET DE VOYAGE Raccontare il viaggio con disegni e parole WORKSHOP Ancora pochissimi posti disponibili. Info su www.matiteinviaggio.it prenotazione obbligatoria su info@matiteinviaggio.it |
10 APRILE |
Ore 10-22. Inaugurazione Nuova biblioteca civica di Silea (TV) Ore 17 due chiacchiere sul carnet di voyage con Giovanni Cocco |
15 APRILE |
Ore 18 inaugurazione mostra MIV all’interno della Nuova biblioteca civica di Silea (TV) |
16 APRILE |
“Disegna con Matite in Viaggio” Incontro libero per disegnare lungo i percorsi della Grande Guerra. Ritrovo ore 9.45 Caffè Centrale, Via San Rocco 2 – 31010 Moriago della Battaglia, TV Seguirà programma dettagliato |
17 APRILE |
Ore 10.30 Workshop di carnet de voyage tenuto da G. Cocco, C. Borsato, R. Verzaro Per info tel. 0422.360890 - biblioteca@comune.silea.tv.it – info@matiteinviaggio.it |
6-7-8 MAGGIO |
Festival Autori Diari di Viaggio – Ferrara Scadenza invio adesione 15/04/2016 - info su www.autoridiaridiviaggio.it |
10 MAGGIO |
“Disegna con Matite in Viaggio” ore 14.30 Atelier Pietro Longhi – Venezia Prenotazione obbligatoria a info@matiteinviaggio.it posti limitati |
22 MAGGIO |
“Disegna con Matite in Viaggio” Incontro libero per disegnare lungo i percorsi della Grande Guerra. Ritrovo ore 9.30 Zona San Donà di Piave. Seguirà programma dettagliato |
18 GIUGNO |
Sabato sera al Mulino Seguiranno info |
22-23-24 LUGLIO |
Disegna con Matite in Viaggio. Alle sorgenti del Piave. Sappada Rifugio De Gasperi Seguiranno info |
Gli incontri “Disegna con Matite in Viaggio” sono aperti a tutti ed ognuno è libero di parteciparvi per il tempo che ha disponibile. Non è obbligatoria, ma è gradita una email di conferma della propria partecipazione a info@matiteinviaggio.it
Gli orari sono indicativi. Il pranzo può essere al sacco o organizzato autonomamente presso i punti ristoro.
Sabato 09 aprile 2016 al MULINO AL TURBINE in via Marignana 69/A - Mogliano V.to (TV) c/o Spiazzi – Cocco
ore 10.30-11.00: | Il taccuino di viaggio, individuazione di metodi e di realizzazione |
ore 11.00–13.00: | Il disegno a mano libera, schizzare in proporzione ed in prospettiva. |
Rappresentare gli elementi del paesaggio. | |
L’uso del colore. | |
ore 14,00-18,00: | Prova pratica “en plein air” con alcuni autori dell’Associazione. |
ore 18.00: | Discussione |
numero massimo di partecipanti: 30
Quota associativa di partecipazione: € 30,00
raccontare il viaggio con disegni e parole
una mattina per capire, un pomeriggio per provare
Il workshop sarà tenuto da Giovanni Cocco e Fabrizia Carraro. La presidente di Matite in Viaggio Anna Maria Spiazzi interverrà all'apertura del workshop.
L'evento si svolgerà presso l'I.S.A.I. - Design Academy (Istituto Superiore Architettura Interni), dove alcuni soci di Matite in Viaggio sono già stati presenti per quattro pomeriggi dalle 14 alle 18, parlando dei carnets, proiettando immagini e disegnando con gli studenti.
Hanno svolto l'attività i soci: Cristina Carraro (capogruppo), Giovanni Cocco, Claudio Borsato, Lorenzo Marcolin e Gianvittorio Plazzogna.
In occasione della fiera verranno esposti i taccuini di viaggio di una diecina di soci.
La mostra rimarrà aperta dal 5 al 18 settembre.
Orari di apertura: Lun-Dom 18-20,30
Il sale raccontato dalle matite dei carnettisti.
Matite in Viaggio espone in Slovenia.
È possibile scaricare la locandina in PDF CLICCANDO QUI
Articolo pubblicato su
La Voce del Popolo Capodistriano del 09-08-2015
Doppio evento allo spazio espositivo della caserma nel parco naturale delle Saline di Sicciole, sabato 25 luglio. Alle ore 19.00 si inaugura la mostra “Le Saline di Lera nei disegni di Matite in viaggio”, esposizione delle opere grafiche realizzate nel 2015 dai carnettisti MIV e disegnatori amici di “Matite in Viaggio”, l’associazione veneta che, assieme alla Comunità degli Italiani di Pirano, ha promosso l’evento per ripercorrere con il disegno, il “carnet de voyage”, l’emozionante viaggio dell’oro bianco di un tempo, il sale. Alle 20.30 sarà presentato il libro “La grande guerra a piedi” di Nicolò Giraldi (legato a Siccioli perché nipote di un lavoratore delle Saline) che illustra le testimonianze raccolte lungo un percorso da Londra e Trieste sui luoghi del primo conflitto mondiale. L’opera – illustrata da Kristjan Knez che converserà con l’autore – è un resoconto in prima persona di come l’Europa reale, non quella politica delle grandi commemorazioni, guardi giorno dopo giorno, al terribile conflitto che la sconvolse, attraverso le voci e le testimonianze di chi quotidianamente continua a lottare per conservarne il ricordo La manifestazione è organizzata in collaborazione con la Comunità degli italiani “Giuseppe Tartini” di Pirano, con il supporto finanziario del Comune di Pirano e del Ministero per la cultura della Repubblica di Slovenia.
23 LUG. 2015
Verranno esposti disegni tratti dai carnets, eseguiti da soci e affezionati a Matite in Viaggio nel luglio 2014 al forte Ricco di Pieve di Cadore, al Museo della Guerra di Valparola, al rifugio Col Gallina e sul suo percorso, al passo Falzarego
e al castello di Andraz.
La mostra è stata gestita dall'arch. Massimiliano Dell'Olivo del F.A.I. di Belluno.
È possibile scaricare la locandina in PDF CLICCANDO QUI
Nell'ambito di "EXPO MILANO 2015 - EXPO VENEZIA ACQUA" l'associazione promuove giornate d'incontro tra i carnettisti sui temi di Expo Milano e Venezia: RISORSE DELLA TERRA E DELL'UOMO. M.I.V. invita gli autori di taccuini di viaggio ad incontrarsi "lungo le vie del sale" nell'alto Adriatico.
Le visite alle saline di Sicciole (Pirano), alle saline di Cervia, alla Regata delle Saline a Venezia sono organizzate come da programmi sotto riportati.
È questo un modo per realizzare insieme laboratori di ricerca sui taccuini di viaggio.
Il racconto delle vie del sale è un modo, tra i tanti, di ricordare che il sale è risorsa del mare e risorsa per l'uomo.
Scarica il programma | Scarica la mappa | Scarica le foto |
Salina di Cervia (sabato 30 maggio, riservato alle 18 persone che hanno già aderito all’invito)
Il sale ha sempre accompagnato la storia di Cervia, la sua nascita, il suo sviluppo architettonico ed urbanistico. Il millenario ciclo del sale è testimoniato dalla Salina Camillone e dai secenteschi “Magazzeni” recentemente destinati a "Museo del Sale".
La Salina di Cervia è oggi considerata un ambiente di elevatissimo interesse naturalistico e paesaggistico, tanto da essere stata inserita come Zona Umida di Importanza Internazionale nella convenzione di Ramsar. Dal 1979 è Riserva Naturale dello Stato di popolamento animale. Dal punto di vista avifaunistico e botanico, l'ambiente delle saline è di straordinaria bellezza, popolato da specie rare come i Fenicotteri, i Cavalieri d'Italia, le Avocette e altre specie protette, divenendo così un punto di riferimento per i visitatori sensibili agli aspetti ambientali.
Museo del Sale a Cervia (aperto a tutti)
Il Museo, collocato all’interno del magazzino del Sale "Torre", Musa, è nato dall’attività del gruppo culturale Civiltà Salinara, che ha raccolto documenti, attrezzi, e foto della produzione del sale. Musa è stato riconosciuto Museo di Qualità della Regione Emilia Romagna.
Museo della Marineria a Cesenatico (aperto a tutti)
Nel centro storico di Cesenatico, il Museo della Marineria è diviso in due sezioni: la sezione a terra e la sezione galleggiante. Sezione a terra – sviluppa diverse tematiche, quali la "struttura e costruzione" con esposte attrezzature allestite in una bottega ottocentesca di carpenteria, la "propulsione e governo" ove, tra importanti relitti storici, una sezione didattica consente di cimentarsi nel "governare" una barca a vela. Dalle terrazze interne del piano superiore del museo si possono ammirare le "imbarcazioni dall’alto", le loro strutture nel dettaglio ed ulteriori oggetti e testimonianze della marineria adriatica.
Sezione galleggiante – ubicata nel Porto Canale Leonardesco è costituita da dieci imbarcazioni tradizionali dell'Adriatico che, in estate, vengono attrezzate con le multicolori "vele al terzo" decorate con i simboli che identificavano le famiglie dei pescatori ed alcune presentano decorazioni un tempo utilizzate a scopo propiziatorio, come gli "occhi" e le figure di angeli musicanti sulla prua. Si può accedere all'interno del trabaccolo da trasporto 'Giovanni Pascoli' per visitare l'ampia stiva di carico e le cabine che costituivano l’angusto alloggio dei marinai.
Matite in Viaggio è lieta di proporre questa terza uscita 2015 in un ambiente naturalistico ricco di spunti per i disegnatori. Altrettanti spunti ci saranno per disegnare le attrezzature tipiche delle saline e le imbarcazioni a Cesenatico, storicamente appartenenti alle tradizioni marinaresche dell’Adriatico.
Il socio MIV Giovanni Cocco potrà fornire maggiori dettagli: tel. 041.5937075 cell. 336.489263.
Per informazioni più dettagliate sul programma dell'iniziativa è possibile scaricare un PDF di approfondimento CLICCANDO QUI
L'evento promosso da Matite in Viaggio per il 21 e 22 marzo 2015 in Slovenia, che ha portato i carnettisti a disegnare nelle Saline del Parco di Sicciòle, si è concluso con grande soddisfazione dei partecipanti per aver trascorso due giornate intense e piene di incontri e di sorprese, in questa meraviglia della natura istriana.
Al mattino del primo giorno, Fulvia Zudič, coordinatore dell’Associazione: Comunità degli Italiani “Giuseppe Tartini” di Pirano, ci ha parlato delle Saline, della loro realtà
e della loro storia.
Nella stessa mattina la presidente de “La famea dei salineri” Giorgina Rebol e alcuni rappresentanti ci hanno salutato e accolto nei loro costumi tradizionali.
Si riportano alcune immagini dell’incontro con Fulvia e con i Salineri e di alcuni carnettisti alle prese con i loro "ferri del mestiere" nelle Saline di Lera.
I disegni saranno esposti, assieme ad altri fatti dagli stessi “salineri”, nella sede dello “shop center” delle Saline , da metà luglio alla fine di agosto 2015.
Sono previsti 3 – 4 ingressi, con a disposizione circa 3 ore per ogni ingresso al fine di disegnare l’ambiente naturale delle Saline di Lera, ancora attive per la produzione del sale, l’oro bianco di Pirano.
Ai carnettisti verranno indicate le aree interne ove potranno posizionarsi durante la permanenza in salina.
Per i non carnettisti Matite in Viaggio organizza la visita guidata di Pirano.
L’antica cittadina istriana, che è stata legata a Venezia sin dal 1283, ci verrà illustrata dall’amica piranese Ondina Lusa, con la quale visiteremo l’elegante piazza Tartini, le possenti mura di cinta, la Punta con la Torre Faro, il Duomo di San Giorgio, la Cisterna, i vicoli di Pirano, casa Tartini e quant’altro verrà citato nel programma completo.
Il raggiungimento delle Saline di Lera e di Pirano è previsto con automezzi propri.
La prenotazione dell’alloggio per la notte del 21 marzo è a cura dei partecipanti.
Maggiori informazioni si hanno da Lamberti Giancarlo, socio e referente di Matite in Viaggio, al 320.6696967.
Al fine di comunicare alla Direzione delle Saline di Sicciòle il numero dei partecipanti all’iniziativa, è gradita una conferma di partecipazione entro il 15 marzo chiamando Lamberti Giancarlo al 320.6696967.
Per informazioni più dettagliate sul programma dell'iniziativa è possibile scaricare un PDF di approfondimento CLICCANDO QUI
L’origine del canale brentella si fa risalire al 1436, quando la serenissima autorizza Treviso a realizzare un canale per addurre l’acqua dal piave, allo scopo irriguo per i campi, per gli Animali, e per le persone.
Le acque sono gestite da un consorzio che, cambiando denominazione coi secoli (ora “consorzio di Bonifica piave”), controlla un vasto territorio della pedemontana in cui risulta rilevante la tutela del Suolo e dell’assetto idraulico in un contesto ambientale di pregio.
Il canale attraversa montebelluna da ovest verso est e scende poi verso sud. E’ costeggiato da un percorso ciclo-pedonale, che permette di vedere e mettere in collegamento Manufatti antichi come mulini dismessi, ville, e altri siti moderni, di diverso interesse, come il polo sportivo, Scolastico o gli orti solidali.
La nostra camminata lungo la brentella inizia da sud, ma per praticità ci troviamo in centro:
Ore 9,30 - ritrovo al parcheggio delle poste (dietro la biblioteca e davanti ai Carabinieri), a 5 min. A piedi dalla stazione ferroviaria, e briefing in una pasticceria in piazza.
Ore 10 - trasferimento a guarda, presso il mulino caberlotto (lungo la strada via Caberlotto possibili posteggi per 6/7 auto). I gentilissimi signori Cecchetto ci apriranno il cancello della corte per poter vedere il complesso architettonico, che già dalla strada presenta scorci molto suggestivi.
Chi non disegna ha la possibilità di visitare i luoghi, ed eventualmente, incamminarsi lungo il sentiero che costeggia il canale, già verso nord, in direzione del luogo dove ci si riunirà per il pranzo. A dieci minuti di cammino verso nord si trova il mulino di Gatto.
Ore 12,45 - pranzo libero: possibilità di pranzare al sacco presso il centro frazionale di Guarda in via Feratine n.15c.
Pure si segnalano:
- Agriturismo “Da Porta” (in via Caberlotto, direzione Trevignano)
- Osteria “Al Sole” in via s. Caterina da Siena, locali in viale Bertolini (nuova corte maggiore).
Ore 14,30 - ritrovo alla sede dei marinai per spostarsi nel tratto ovest del canale che prosegue verso villa Bertolini, poi l’ex mulino, e la villa Morassutti, fino a via Castellana.
Ore 18 - ritrovo al parcheggio delle poste per i saluti.
Si invita a comunicare la partecipazione ad: Alessandra Cappelletto: 347 1246595 - ale68cap@email.it
È possibile scaricare un PDF di con il programma CLICCANDO QUI
25-26-27 aprile: Castello di Miramare a Trieste, Grotte di Slivia, Repen ed il Castelliere, e in Istria il Castello di Predjama e Stanjel.
In sette a disegnare dentro le grotte di Slivia. Si è rimasti due ore, assieme alla guida, prima di essere vinti dal freddo.
Domenica 31 maggio: Piazza della Vittoria a Treviso
Monumento ai caduti della prima guerra mondiale di Arturo Stagliano: 1926 - 1931
25-26-27 luglio: Forte di Monte Ricco a Pieve di Cadore, passo Falzarego, castello di Andraz:
Forte Monte “Ricco” posto sulla cima che sovrasta Pieve di Cadore (BL), a quota +953 m.s.l.m. Dopo la disfatta di Caporetto venne abbandonato e restò in mano austriaca. Era armato con quattro cannoni da 150 mm a retrocarica e quattro pezzi a tiro rapido Castello di Andraz – Livinallongo (BL).
Restaurato tra il 1986 e il 2002 è diventato un interessantissimo museo. Durante la prima guerra mondiale era adibito a nascondiglio segreto di uomini, vettovaglie e munizioni per le battaglie sul Col di Lana.
La Fondazione Peano di Cuneo in collaborazione con l’Associazione Matite in Viaggio (M.I.V.) di Mestre e con il sostegno dell’Associazione Il Faut Aller Voir di Clermont Ferrand, ha organizzato la seconda edizione della mostra di taccuini di viaggio disegnati, svoltasi dal 19 ottobre al 09 novembre 2014.
La Mostra e il Concorso, rassegna innovativa e unica nella Regione Piemonte, è stata patrocinata dall’Amministrazione della Città di Cuneo, che l’ha inserita nel cartellone delle iniziative culturali connesse alla Fiera Nazionale del Marrone, e si è avvalsa della cura di Ivana Mulatero e di Annamaria Spiazzi, presidente di Matite in Viaggio.
Tra i segnalati sono i soci MIV: Gian Vittorio Plazzogna e Roberto Cariani.
Plazzogna per la sezione "disegno live" fatto in giro per la città di Cuneo, da cui emerge una forte emozione tra il segno e la parola, Cariani per la sezione "Le vie d’acqua nel mondo" con il carnet "Norvegia" per l’efficacia nel raffigurare le molteplici qualità dell’acqua: la sua fluidità contrapposta alla sua calma, quasi statica.
Alla mostra hanno partecipato i soci: Angelica Barchiesi, Giovanna Biscaro, Claudio Borsato, Alessandra Cappelletto, Isabella Cairoli, Roberto Cariani, Cristina Carraro, Fabrizia Carraro, Giovanni Cocco, Cristina Cortese, Chiara Gomiselli, Lorenzo Marcolin, Gian Vittorio Plazzogna, Chiara Rebesco, Maria Sanfilippo, Renato Verzaro.
Manifesti in strada a Cuneo.
Annamaria Spiazzi parla all'inaugurazione.
Il socio G.V. Plazzogna viene premiato.
Matite in Viaggio è lieta di proporre ai soci ed amici carnettisti un fine settimana in montagna, disegnando i luoghi della Grande Guerra sulle Dolomiti.
Ci auguriamo di condividere con voi questo particolare ed intenso evento promosso da Matite in Viaggio.
Per informazioni più dettagliate sul programma dell'iniziativa è possibile scaricare un PDF di approfondimento CLICCANDO QUI
Circa 4 ore a disposizione dei carnettisti per disegnare l’ambiente naturale delle Saline di Lera, ancora attive per la produzione del sale, l’oro bianco di Pirano.
E’ prenotabile una visita guidata, di circa un’ora e mezza, all’ambiente delle saline.
L’antica cittadina istriana, che è stata legata a Venezia sin dal 1283, ci verrà illustrata dall’amica piranese Ondina Lusa, con la quale visiteremo l’elegante piazza Tartini, le possenti mura di cinta, la Punta con la Torre Faro, il Duomo di San Giorgio, il suo museo, la Cisterna, i vicoli di Pirano, casa Tartini e quant’altro citato nel programma completo.
Il raggiungimento delle Saline di Lera e di Pirano è previsto con automezzi propri.
Qualora gradito, riunendo un numero congruo di partecipanti, è prenotabile un transfer con un unico mezzo a ciò adeguato, partendo così da Mestre o da Mogliano Veneto.
In questo caso le adesioni devono pervenire entro il 22 giugno 2014.
Per informazioni più dettagliate sul programma dell'iniziativa è possibile scaricare un PDF di approfondimento CLICCANDO QUI
Referente per Matite in Viaggio è il socio Lamberti Giancarlo - tel. 320.6696967.
«Questa l’idea uscita da una serata tra amici, a margine della mostra “matite in viaggio” e complice una bottiglia di vino rosso. La meta è insolita, l’interno dell’Istria, la valle del Risano, là dove hanno inizio quelli che Paolo Rumiz chiama “i monti naviganti”, dove il profumo del pino mugo si mescola a quello del finocchietto selvatico e il vento porta tra le falesie l’aria del mare. E questo ci sembrava il luogo giusto per mettere insieme esperienze diverse, disegni, parole, racconti di chi vive con la matita in mano, insieme a chi prova a cimentarsi nel disegno per la prima volta, di chi ha dedicato la propria vita allo studio dell’arte con chi non ne può più di occuparsi di numeri tutto il santo giorno o di ripetersi ogni mattina che il cliente ha sempre ragione. Così gli stessi luoghi, le stesse esperienze, assumono un diverso carattere quando a “raccontarli” sono persone e modi espressivi differenti. Un modo per condividere le proprie emozioni con chi sta viaggiando con noi, ma anche, o forse soprattutto, per raccontarci a noi stessi.
E se è stata una idea bislacca, la colpa è tutta del vino rosso.»
Chiara
![]() |
![]() |
![]() |
Isa La Duca Chiara Sartori |
Giovanni Cocco | Diana Zacchello |
![]() |
![]() |
![]() |
Gianvittorio Plazzogna | Annamaria Spiazzi | Claudio Borsato |
Ogni giorno vediamo uno straordinario spettacolo naturale, dal sorgere del sole alle ombre della notte tutto intorno a noi ci fa vivere nelle ore del giorno e nelle stagioni, la bellezza, e ci rende partecipe di esperienze vive della visione e ci coinvolge con emozioni inesprimibili con altri mezzi che non con i nostri occhi e con la nostra anima. Pensieri, sentimenti, emozioni scuotono la nostra mente e sono parte del nostro mondo interiore che is risveglia ogni volta che osserviamo intorno a noi o viviamo esperienze forti. Il nostro linguaggio visivo si affina davanti alle bellezze naturali e costruite dall'uomo. Il ragazzo vive attraverso i sensi e fotografa filtrando con le proprie conoscenze ed impressioni apprezzando l'ambiente, la storia, le diverse civiltà ed i loro valori culturali.
L'entusiasmo e l'amore per qualsiasi forma d'arte ci portano, solitamente, ad emozionarci e ad emozionare con le nostre espressioni, comunicando ciò che siamo e ciò che viviamo. Viaggiare nel mondo, nel “nostro mondo” è un raccontare e raccontarci catturando con attenzione qualsiasi realtà. Creare “leggendo” tutto ciò che cade sotto i nostri occhi e tutto ciò che viviamo in ogni momento, rispondiamo alle domande che ci confermano consapevolezze: cosa, come, perchè guidano il fluire degli eventi e dei percorsi. Riteniamo fondamentale comunicare messaggi visivi con linguaggio, tecniche e metodologie sempre nuove. Intendiamo trasmettere sentimenti e la poesia spiega spesso la “nostra anima”, le nostre emozioni svelano i nostri pensieri, diamo molta importanza alla globalità dei linguaggi, amiamo esprimerci spingendoci in questa direzione. “Matite in viaggio” ci fa sognare, per un tempo definito ci porta ad abitare mondi visitati e non ancora vissuti, ci spinge a prendere coscienza del bello, del vero e del buono.
1 – conoscere e amare il mondo che ci circonda
2 – conoscere il luogo del viaggio, vivere e guardare con spirito di avventura cogliendo le tipologie fondamentali del paesaggio
3 – apprezzare il valore ambientale e urbanistico dei luoghi e degli spazi cogliendo la varietà di arredi urbani, decorazioni, stili architettonici, spazi verdi ed il costruito dall'uomo, cogliere le trasformazioni nel tempo, cogliere funzioni e valori simbolici dei monumenti e la loro collocazione spaziale
4 – imparare che la varietà del costruito dipende da molteplici fattori ambientali, climatici, pratici, economici, antropologici etc...
5 – prendere coscienza che l'identità del luogo è un fattore essenziale dell'identità della persona di UOMO CHE “VIVE” la propria
esistenza. Il paesaggio, la città, il paese, gli spazi, la piazza, i vicoli, i sentieri, i fiumi, il lago, il mare, le case e i grattacieli, l'ambiente non sono separati dal vissuto dell'uomo che con le sue radici condiziona e vive attraverso le proprie tradizioni, la propria cultura ed il proprio vissuto sociale. Persone, gesti, relazioni ai bisogni ideologici e comunicativi delle diverse società, le espressioni nel volto e nei gruppi sociali, le etnie, il colore della pelle, sono tutte diversità che arricchiscono l'umanità. Conoscere principi e usi della prossemica (linguaggio delle relazioni spaziali) nella vita quotidiana e in civiltà diverse dalla nostra.
6 – saper progettare un libro personale – il carnet di viaggio – come un insieme coordinato di immagini e testi adottando le tecniche più adeguate.
Gli obiettivi proposti per questa attività appaiono molteplici ma per noi hanno costituito una sfida anche con un tempo a disposizione; il lavoro è stato completato in quasi due mesi occupando dalle 2 alle 4 ore ogni settimana. Sono state impiegate lezioni frontali ed elaboratoriali, in ogni classe (1° 2° 3° A, B,C) per conoscere e sperimentare materiali, strumenti e tecniche.
Una particolare – e speciale – lezione estremamente importante, per ogni classe è stata tenuta da due artisti:
l'ing. G. Cocco e B. Salvador.
Per una settimana ci hanno accompagnato facendoci conoscere il loro lavoro e consigliandoci per potere seguire un percorso singolare e preciso.
La maggior parte dei ragazzi ha “viaggiato” con il ricordo del proprio vissuto nel tempo passato. E' stato raccontato un viaggio intrapreso con i genitori, qualcuno si è ancorato ad una gita di classe, altri hanno lavorato presentando il proprio paese o la città vicina o di provincia.
Molti hanno rispolverato foto e cartoline che presentavano i luoghi del viaggio.
Ogni elaborato è comunque stato proposto con disegni e parole mantenendo quanto indicato nel tema del percorso chiesto dalla associazione per questo anno scolastico.
Dalla realtà e dalle idee sono emersi sogni e momenti magici in tutti gli allievi che hanno saputo cogliere nello spirito dell'avventura attimi straordinari di vita.
L'insegnante di arte ed immagine
prof.ssa Lidia Bertoldo
Ha vinto il premio della mostra il socio MIV Lorenzo Marcolin.
Incontro con Ivana Mulatero e Antonio Mascia, organizzatori della mostra CUNEOvualà.