Premio internazionale alla memoria di Antonio Cocco
PREMIO ANTONIO COCCO – 8a EDIZIONE
Taccuini di viaggio- disegni e parole
che dialogano e si completano
Quest’anno 2025 per il PREMIO ANTONIO COCCO sono pervenuti sette taccuini di viaggio:
Una copia dei taccuini pervenuti sarà archiviata presso l’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano (AR)
La commissione del Premio Antonio Cocco è composta da:
Il premio è stato assegnato a Claudio Borsato.
Il vincitore riceverà un premio di 500 euro.
LADAKH – LA TERRA DEGLI ALTI PASSI
Motivazione del premio
È un vero carnet de voyage. Sono messi ben in evidenza la vita e i costumi di questa terra all’estremo nord dell’India.
Claudio Borsato ci fa rivivere quello che lui ha scoperto e le sue emozioni.
Questo carnet fa venir voglia di viaggiare. Colpisce inoltre la sua capacità di riprodurre i volti, i luoghi, i monumenti. I colori usati sono in totale consonanza con la spiritualità dei luoghi attraversati.
Un viaggio vissuto nel profondo e restituito con vivezza e autenticità.

Gianremo Montagnani

Ugo Barros Costa

Ilaria Petrussa

Pietro Battistella

Roberto Malfatti

Stefano Zago
premio antonio cocco 2025 – 8° edizione
premio di segnalazione
GENTILEZZA
A cura di Anna Maria Spiazzi e Giovanni Cocco

Viet Nam del nord – villaggio Tuang Giao
giovane e gentilissima donna di etnia Thai
disegno di Giovanni Cocco
Il premio è stato assegnato a Stefano Zamblera.
Il vincitore riceverà un premio di 200 euro.
la commissione: Arianna Favaretto-Cortese, Marta Cocco, Alberto Cocco
Il Premio vuole ricordare Antonio Cocco, un ragazzo innamorato della vita, amante dell'avventura, curiosissimo, bravissimo a disegnare, sfortunatamente travolto nella Legione Straniera francese e morto nel 1954 a soli 21 anni - durante la battaglia finale a Dien Bien Phu nel Viet Nam del nord, nella piana chiamata “Ridotta Isabelle”.
Il premio viene assegnato ad un “taccuino” capace di testimoniare un viaggio, reale o immaginato, realizzato nel tempo del suo compiersi.
Per "taccuino" si intende un elaborato, scritto o disegnato, realizzato singolarmente o redatto a più mani, dal quale emerga, oltre alle motivazioni del viaggio, le riflessioni, le emozioni, gli incontri, le testimonianze e tutto ciò che ne ha determinato la necessità dell’appuntarlo (del raccontarlo).
Il Premio è internazionale e aperto a tutti coloro che hanno compiuto 18 anni di età.
Per partecipare al premio è necessario inviare entro e non oltre il 30 giugno 2025 a:
PREMIO ANTONIO COCCO
Presso PRESIDIO Centro Culturale Candiani, piazzale Candiani n.7
30174 Venezia Mestre (tel. 041 2746125)
La Commissione giudicatrice del PREMIO A. COCCO-TACCUINO DI VIAGGIO è composta da:
I taccuini saranno valutati con i seguenti criteri
la Commissione valuterà i taccuini entro il 14 settembre 2025 e comunicherà l’esito del Concorso entro il 30 settembre, tramite EMail al vincitore del Premio, e a tutti i partecipanti.
Il giudizio della Commissione è insindacabile.
Il vincitore del PREMIO ANTONIO COCCO - TACCUINO DI VIAGGIO riceverà un premio di 500,00 euro che gli sarà consegnato sabato 01 novembre alle ore 16 durante le premiazioni della quindicesima edizione della mostra di Matite in Viaggio, Auditorium IV piano del Centro Culturale Candiani. Se il vincitore non potrà essere presente nel giorno dell'inaugurazione per ritirare personalmente il premio, dovrà comunicarlo in adeguato anticipo inviando una mail a: premioantoniococco@gmail.com e a coccogiovanni42@gmail.com indicando anche i nominativi delle persone delegate al ritiro dei premi. In caso contrario il premio non verrà consegnato.
Una copia dei taccuini inviati sarà archiviata presso la Fondazione Archivio Diaristico Nazionale onlus: piazza A. Fanfani 14 – 562036 Pieve Santo Stefano (AR), una inviata a Gérard Gaillard segretario generale dell'Associazione culturale Il Faut Aller Voir - Clermont Ferrand (F) e una rimarrà conservata presso la sede dell’Associazione Culturale Matite in Viaggio.
Il premio viene assegnato ad una “interpretazione” redatta in forma di testo scritto e disegnato di un tema indicato dalla Commissione Giudicatrice composta da Arianna Favaretto Cortese, Marta Cocco e Alberto Cocco.
Il 13 novembre sarà la giornata internazionale della "GENTILEZZA".
Gentilezza significa parlare di cura dell'altro, di cura dell'ambiente, di amore e di rispetto per gli animali, di costruzione di relazioni affettuose. 
Significa aprire mondi di solidarietà, di vicinanza, di attenzione agli altri. Significa vedere l'altro, accorgersi di lui e quindi ripudiare lo sguardo che rende l'altro trasparente. Significa bandire prepotenza, violenza, sopruso.
E' gentile ciò che è bello; ciò che è bello è anche etico. Gesti semplici e parole semplici come chiedere scusa, dire grazie, sorridere, parlare, senza urlare, incontrarsi, ascoltare...mille e mille occasioni per vivere con gentilezza.
Per scaricare il modulo premi sul link sotto riportato.